I gatti sono animali riservati, ma quando faticano a respirare è fondamentale intervenire in fretta. Le difficoltà respiratorie (o distress respiratorio) possono essere causate da numerose patologie e, se trascurate, possono diventare rapidamente gravi. In questo articolo ti spieghiamo quali segnali osservare e in che modo l’ossigenoterapia domiciliare può aiutare nei momenti più critici.
I gatti non mostrano facilmente il dolore o il disagio. Ecco perché è importante saper riconoscere i cambiamenti nel respiro e nel comportamento.
Ecco i segnali principali di un possibile problema respiratorio:
Respirazione rapida o superficiale, oltre 30 respiri al minuto a riposo (fonte:PawPrint Oxygen)
Respiro a bocca aperta (mai normale nei gatti)
Naso che si dilata durante l’inspirazione
Gengive bluastre o pallide
Pancia o torace che si muovono eccessivamente a ogni respiro
Posizione insolita: collo teso in avanti, sterno appoggiato al suolo
Letargia o debolezza improvvisa
Suggerimento utile: per contare i respiri del tuo gatto, osserva il torace mentre dorme. Se supera i 30 atti respiratori al minuto, contatta il veterinario.
Secondo fonti veterinarie affidabili come Cornell University College of Veterinary Medicine, i problemi respiratori nei gatti possono derivare da diverse patologie, tra cui:
Asma felina: infiammazione cronica delle vie aeree
Malattie cardiache: come la cardiomiopatia ipertrofica
Infezioni respiratorie: virali o batteriche
Versamento pleurico: accumulo di liquido intorno ai polmoni
Tumori toracici o malformazioni congenite
Approfondimenti disponibili anche su International Cat Care, ente specializzato nella salute felina.
L’ossigenoterapia consiste nel somministrare ossigeno ad alta concentrazione per alleviare lo sforzo respiratorio e aumentare la saturazione di ossigeno nel sangue.
Su OxyStore, come distributore ufficiale in Europa di Pawprint Oxygen, offriamo:
L’ossigenoterapia domiciliare per gatti può essere indicata in situazioni come:
Episodi acuti di asma
Respirazione difficoltosa durante lo sforzo
Attesa del trasporto in clinica
Supporto temporaneo post-intervento
Patologie croniche cardiache o respiratorie
Importante: l’ossigeno non sostituisce le cure veterinarie, ma può stabilizzare il gatto nei momenti più critici, migliorando la prognosi e riducendo lo stress.
Vuoi rimanere sempre informato sui temi delle Apnee del Sonno e dell'Ossigenoterapia?
Iscriviti ora e riceverai 5% di sconto sul prossimo acquisto e tante news in anticipo.
Sede operativa e amministrativa:
Via Ettore Ara 10
13100 Vercelli (VC)
Sede legale:
Via Uberto Visconti di Modrone 11/15
20122 Milano (MI)
© 2025 - OxyStore™ Tutti i diritti riservati. P.I. e C.F. 02597030028 - CE
Iscriviti prima, per favore.
Accedi